TAKAKO SAITO È MORTA A 96 ANNI

Takako Saito è morta il 30 settembre all'età di 96 anni.
Le sue opere sono esposte nei più grandi musei del mondo: oggetti delicati e silenziosi realizzati con materiali semplicissimi, innumerevoli varianti di giochi di scacchi o bancarelle che ricordano i negozietti, i “You&Me-Shops”, dove rami, pietre, foglie, conchiglie e oggetti di uso quotidiano vengono scambiati, combinati o incorporati in piccole opere collettive.
(Oggi, 2 ottobre, ho raccolto la prima castagna nella piazza principale).


Takako Saito attribuiva grande importanza allo scambio con i suoi simili. Il gioco occupava una posizione centrale nella sua opera, era il suo modo di comunicare, il suo linguaggio.
Le dobbiamo momenti indimenticabili a Hadersdorf. La grande artista Fluxus è stata ospite della “Ausstellungshaus Spoerri” nel 2018 e ha fatto sì che il museo si estendesse fino al parco della piazza principale. In tre performance ludiche sono stati coinvolti come partecipanti gli abitanti di Hadersdorf. Al termine delle esibizioni hanno dichiarato:

“Siamo tutti d'accordo: da ripetere in qualsiasi momento!”


Siamo molto tristi che non sia più possibile ripetere l'evento, ma dovremmo fare in modo che l'allegria di Takako rimanga nel mondo.
Barbara Räderscheidt

STAGIONE 2016: MORELLET – SPOERRI – TOPOR

20 marzo – 26 giugno 2016

I disegni del caricaturista e maestro dell'umorismo nero, Roland Topor, non sembrano avere molto in comune con la grafica austera di François Morellet. Daniel Spoerri e Alexandre Devaux, guest curator parigino della nostra mostra, affermano che gli artisti condividono il loro senso dell'umorismo.

I parallelismi tematici sono chiaramente visibili nelle opere di Topor e Spoerri: la digestione come espressione dell'eterno ciclo di crescita e decadimento è un argomento che viene ripetutamente affrontato. Il corpo umano viene studiato, sezionato, capovolto e ricomposto. Devaux parla di »variazioni« (quindi il sottotitolo della mostra era »Variazioni su temi diversi«).

È qui che entra in gioco il lavoro di Francois Morellet. Linee, condensate in griglie, la ripetizione di forme geometriche - molte varianti di un motivo di base. I punti in comune con gli assemblaggi di Daniel Spoerri non sono evidenti, eppure entrambi avevano un'idea iniziale simile nel loro sviluppo artistico: volevano contrastare il mito dell'artista come genio. Se possibile, non dovrebbe apparire come autore.

Periodo della mostra: 20 marzo – 26 giugno 2016

Scarica: Catalogo
Contatto

Ausstellungshaus Spoerri
Hauptplatz 23 | 3493 Hadersdorf | Austria
+43 (0)2735 20194 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inscriviti alla newsletter
Orari di apertura - Stagione 2025

27 marzo – 02 novembre 2025
venerdì – domenica
11:00 – 18:00


© 2025 Ausstellungshaus Spoerri